Economia
-
L’Italia ha speso il 48% dei fondi Ue: ritardi su clima, ambiente, pa e inclusione
Secondo l’ultimo monitoraggio della Ragioneria Generale a fine 2020 l’Italia ha speso il 48,7% dei 73,4 miliardi di euro messi…
Read More » -
Adler Pelzer rileva STS e amplia la produzione di componentistica
Il Gruppo Adler Pelzer, leader nel mondo per la produzione di componentistica per automobili, ha rilevato dalla società Mutares una…
Read More » -
La sostenibilità al centro della strategia vincente di Acea
“Nel 2020, in un contesto caratterizzato dalla grave pandemia, abbiamo saputo gestire la crisi continuando a garantire i servizi essenziali…
Read More » -
Recovery, Snam: “Gli orientamenti del Piano nazionale sono in linea con quelli di Snam. Serve un iter di permessistica accelerato”
Si è tenuta oggi l’audizione di Snam nelle commissioni Bilancio e Politiche Ue del Senato sul Recovery Plan. “Il Recovery…
Read More » -
Cingolani: 80 miliardi di euro per la transizione ecologica
Ottanta miliardi di euro da investire in transizione ecologica in cinque anni: quello è il piano del neoministro Roberto Cingolani.…
Read More » -
Acea chiude l’anno in crescita nonostante la pandemia
Un anno che si è chiuso in crescita per Acea, nonostante la pandemia. L’utile netto della società è cresciuto dello…
Read More » -
Veneto, Trenitalia (Gruppo FS) consegna nuovi treni Pop e Rock
“Quando nel 2010 ho iniziato a guidare la Regione, avevo due problemi da affrontare: la sanità e i treni. Di…
Read More » -
A rischio la chiusura delle centrali a carbone entro il 2025. Enel: “Senza l’ok saltano i contratti”
A rischio la chiusura delle centrali elettriche a carbone entro il 2025 come previsto dal Piano nazionale per l’energia e…
Read More » -
Stellantis: si pensa al futuro di Cnh e per Tavares gli impianti italiani troppo costosi
L’assemblea di Stellantis ieri ha approvato con il 99,65% dei consensi la distribuzione delle azioni Faurecia, la società di componentistica…
Read More » -
Rinnovabili, flop delle aste in Italia. Cingolani lavora per ridurre i tempi burocratici
Alle aste per la nuova capacità per gli impianti eolici, in Italia c’è stato un vero e proprio flop. Se…
Read More »