FINANZA

La metà dei risparmiatori riceve proposte truffa di investimento

Investire sì, ma in sicurezza: sei italiani su dieci preferiscono rivolgersi al consulente finanziario. A scattare la fotografia è il VI Rapporto Assogestioni-Censis che evidenzia, tra l’altro, come l 55,7% degli italiani si dichiari interessato all’educazione finanziaria ed è disposto a dedicare parte del proprio tempo all’acquisizione o al rafforzamento delle competenze economiche e finanziarie. (Ansa)

Il 42,9%, invece, non ha né tempo né motivazione per accrescere le proprie conoscenze su risparmio, investimento e in generale economia. Il 60,6% dei disinteressati e il 62,6% degli interessati poi dichiara di preferire il supporto di un esperto per investire i propri soldi.


Dall’indagine si evidenzia, inoltre, come Il 47,8% degli italiani abbia ricevuto proposte di investimento nel trading online, tramite social o telefonate, che in seguito si sono rivelate truffe. A prevalere comunque è la cautela. L’81,4% dei disinteressati all’educazione finanziaria e l’82,7% di chi si dichiara interessato sarebbe cauto di fronte a proposte di conti di deposito che offrono tassi molto alti. L’80,9% dei primi e l’82,8% dei secondi sarebbe prudente nel caso siano stimolati ad investire somme consistenti, rispetto al suo risparmio totale, su un solo prodotto finanziario/mercato. “In un contesto segnato da una crescente esposizione a fonti non qualificate e a promesse di guadagni facili, la gestione professionale – svolta da operatori autorizzati e vigilati – costituisce un presidio essenziale per la tutela del risparmio”, sottolinea il dg di Assogestioni, Fabio Galli.

Redazione

 

 

Articoli Correlati

Lascia un commento

Back to top button
Do NOT follow this link or you will be banned from the site!