Dopo un braccio di ferro nel governo tra il responsabile dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e quello dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, alla fine i tecnici ministeriali hanno individuato una soluzione che ha ottenuto il via libera di entrambe le parti: stop all’installazione di pannelli a terra nei terreni produttivi; via libera invece allo sviluppo delle rinnovabili in aree come cave o miniere cessate, ma anche nei terreni nella disponibilità del gruppo Fs o dei gestori aeroportuali, come pure quelle interne agli impianti industriali o agli stabilimenti produttivi, comprese quelle aree entro un perimetro di 500 metri dai predetti ambienti o stabilimenti. (Sole 24 Ore)
Leggi il successivo
7 giorni fa
															Eni: l’ad Descalzi incontra il Presidente turco Erdogan
7 giorni fa
															Manovra economica 2026: dalle banche 3,9 miliardi euro
1 settimana fa
															Il Canada taglia import auto esenti da dazi Stellantis e Gm
2 settimane fa
															Affitti, il governo ritocca la cedolare secca: cosa cambia per brevi e lunghi
2 settimane fa
															Lagarde, più rinnovabili unica via per la sicurezza energetica dell’UE
Articoli Correlati
Leggi anche
			
				Close
			
		
				



