Terna ha sottoscritto lunedì 15 Aprile un amendment and restatement agreement volto a incrementare a 2,255 miliardi di euro l’importo della ESG-linked Revolving Credit Facility sottoscritta lo scorso 12 maggio 2023 e pari a 1,805 miliardi con un pool di istituti finanziari in qualità di ‘Joint Mandated Lead Arranger’: Intesa Sanpaolo, Bnp Paribas, Banco Santander, Cassa Depositi e Prestiti, Unicredit e SMBC. Lo rende noto un comunicato precisando che l’incremento e’ pari a 450 milioni di euro ed e’ avvenuto mediante il subentro, nel suddetto pool di istituti di credito, di CaixaBank, e Cre’dit Agricole Corporate and Investment Bank quali nuovi istituti finanziatori. Rimangono fermi tutti gli altri termini e condizioni della linea di credito revolving legata a indicatori ESG sottoscritta lo scorso 12 maggio 2023. (Borsa Italiana)

Leggi il successivo
Aprile 9, 2025
Tecnologie pulite: in Italia c’è il potenziale per economia circolare e batterie
Aprile 7, 2025
Meta AI sta entrando nei nostri smartphone senza consenso
Marzo 27, 2025
L’Ue accelera sui chip, in arrivo il nuovo piano per l’AI
Marzo 17, 2025
Terna: presentato il Piano di Sviluppo 2025 della rete elettrica nazionale
3 settimane fa
Il Garante della Privacy mira a una sensibilizzazione su rischi e minacce cyber
Aprile 9, 2025
Tecnologie pulite: in Italia c’è il potenziale per economia circolare e batterie
Aprile 7, 2025
Meta AI sta entrando nei nostri smartphone senza consenso
Marzo 27, 2025
L’Ue accelera sui chip, in arrivo il nuovo piano per l’AI
Marzo 17, 2025
Terna: presentato il Piano di Sviluppo 2025 della rete elettrica nazionale
3 settimane fa
Il Garante della Privacy mira a una sensibilizzazione su rischi e minacce cyber
Aprile 9, 2025
Tecnologie pulite: in Italia c’è il potenziale per economia circolare e batterie
Aprile 7, 2025
Meta AI sta entrando nei nostri smartphone senza consenso
Marzo 27, 2025
L’Ue accelera sui chip, in arrivo il nuovo piano per l’AI
Articoli Correlati
Leggi anche
Close