Economia

Giappone, crolla il Pil per i dazi americani e la contrazione dell’immobiliare

Il Pil del Giappone è sceso dello 0,4% nel periodo luglio-settembre rispetto al trimestre precedente e dell’1,8% su anno. Si tratta della prima contrazione in un anno e mezzo. La contrazione è dovuta alla pressione dei dazi doganali americani, all’inflazione ancora persistente e al calo degli investimenti immobiliari. La frenata del Pil è stata inferiore alle attese degli economisti, che prevedevano una contrazione del 2,5%. (Corriere)

Il calo del Pil è stato in gran parte determinato dalla contrazione delle esportazioni di beni e servizi, che sono diminuite dell’1,2% rispetto al trimestre precedente e del 4,5% su anno. I dazi Usa rappresentano un duro colpo per l’economia giapponese, fortemente dipendente dall’export e trainata da gruppi dell’automotive come Toyota. A settembre Tokyo e Washington hanno raggiunto un accordo che ha fatto scendere le tariffe applicate ai prodotti in arrivo dal Giappone dal 25% al 15%.

Gli investimenti immobiliari sono crollati del 9,4% a causa delle nuove normative edilizie. Dal 1° aprile in Giappone sono entrati in vigore standard di risparmio energetico più rigorosi per tutti i nuovi progetti. Secondo quanto dichiarato alla Cnbc da Harumi Taguchi, economista di S&P Global Market Intelligence, nei prossimi mesi il settore immobiliare dovrebbe riassorbire la frenata legata al nuovo quadro normativo. E anche l’impatto dei dazi dovrebbe essere più contenuto, favorendo la ripresa. L’aumento dei consumi interni, sia pubblici che privati, nel trimestre ha contribuito a rallentare la frenata dell’economia, ma non è bastato a evitare il calo. Secondo la maggior parte degli analisti, la contrazione del Pil, per quanto significativa, non deve essere necessariamente considerata un indizio di recessione.

Redazione

 

 

Articoli Correlati

Lascia un commento

Back to top button
Do NOT follow this link or you will be banned from the site!