EconomiaTendenze

Auto: il mercato dell’usato vola a settembre e sale del 6,8%

Cresce il mercato delle auto usate. Nei primi 9 mesi la crescita è del 3,5% con 4.093.645 trasferimenti (+0,4% sul 2019). Il diesel continua a ridurre il suo peso e scende in seconda posizione al 39,4% di quota (-4,0 punti percentuali e al 41,9% nel cumulato). Le ibride confermano una crescita sostenuta, toccando il 10,6% in settembre e il 9,9% in gennaio-settembre; seguono Gpl e metano rispettivamente al 5,6% e 2,2% nel mese (5,2% e 2,0% nel cumulato); Bev e plug-in salgono all’1,2% e 1,4% in settembre (1,0% e 1,3% nei 9 mesi). È quanto rileva l’Unrae, l’associazione delle case auto estere che operano in Italia. (Corriere della Sera)

Nel mese di settembre il mercato dell’auto usata segna un andamento di crescita: con 480.107 trasferimenti di proprietà, il mese segna un solido incremento del 6,8% (il più elevato dell’anno) rispetto ai 449.409 di settembre 2024 (+5,4% sul 2019). I trasferimenti netti crescono del 5,9%, mentre le minivolture segnano un +8,2%.

Nel mese di settembre i trasferimenti per contraente confermano l’andamento dei mesi precedenti: gli scambi tra privati/aziende, che rimangono largamente predominanti, guadagnano 0,4 punti e rappresentano il 56,6% di tutti i passaggi di proprietà (56,4% nei 9 mesi). Parallelamente, 0,9 punti vengono persi da quelli da operatore a cliente finale, al 38,2% nel mese e 39% nel cumulato. Guadagnano 0,6 punti gli scambi provenienti da auto-immatricolazioni (4,5% a settembre e 3,7% nel cumulato), mentre cedono 0,1 punti e risultano ancora marginali, quelli provenienti dal noleggio (0,7% complessivo nel mese e 0,9% nei 9 mesi).

A livello geografico, il mese di settembre vede la Lombardia tornare al primo posto, stabile al 16% con il Lazio al secondo posto con una quota del 9,9% (-0,1 p.p.). In terza posizione troviamo la Campania con il 9,2% di quota (-0,1 p.p.) e al quarto posto la Sicilia con l’8,5%, seguita dal Veneto all’8%. Esaminando il mercato per l’anzianità delle vetture oggetto di compravendita, a settembre la quota dei trasferimenti netti di vetture con oltre 10 anni di anzianità guadagna 0,3 punti, al 49,6%. Quella di auto da 6 a 10 anni cede 0,1 punti e vale il 17%. Le auto da 4 a 6 anni rappresentano il 10,5% (-1,0 p.p. rispetto al 2024); 11,5% la quota di auto da 2 a 4 anni (-0,3 p.p. su settembre 2024), e 5,0% quella delle auto da 1 a 2 anni (+0,9 p.p.). Le vetture fino a 1 anno salgono al 6,5% nel mese e al 6,2% nel cumulato. Nel complesso, i trasferimenti di vetture fino a 4 anni di anzianità coprono il 23% a settembre, 0,8 punti in piu’ dello stesso mese 2024.

Redazione

 

 

Articoli Correlati

Lascia un commento

Back to top button
Do NOT follow this link or you will be banned from the site!