Un’apertura pomeridiana straordinaria per 176 uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate in tutta Italia. Questo per offrire “un’assistenza dedicata ai cittadini che necessitano di supporto per consultare, eventualmente integrare e inviare la propria dichiarazione precompilata”, come si legge sul sito dell’Agenzia stessa. Il servizio è disponibile su appuntamento: basta collegarsi alla pagina di prenotazione sul sito dell’Agenzia, selezionare la voce ”dichiarazione precompilata” e scegliere l’orario. L’iniziativa è rivolta ai contribuenti non professionali, con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più accessibile e personalizzato. Gli orari di apertura per la giornata sono riportati nel dettaglio nella sezione “avvisi” delle pagine regionali. (SkyTg24)
Va poi ricordato che la dichiarazione attraverso il modello 730 precompilato presenta quest’anno una serie di novità con l’obiettivo di agevolare l’adempimento per il contribuente, a partire dalla scelta del sostituto d’imposta e il passaggio dalla compilazione semplificata alla modalità ordinaria:
Da quest’anno debuttano due nuovi riquadri (M e T) destinati a persone fisiche non titolari di partita Iva per la dichiarazione semplificata di redditi soggetti a tassazione separata, a imposta sostitutiva o frutto di plusvalenze finanziarie; per gli eredi, prende avvio il servizio telematico che estende la gestione delle autorizzazioni a tutori, amministratori di sostegno e genitori abilitati all’area riservata del sito; tra i dati utili all’elaborazione esordiscono i proventi erogati dal Gestore dei servizi energetici (Gse) per la cessione di energia prodotta da impianti fotovoltaici ad uso domestico;
per la dichiarazione modello Redditi Persone fisiche dei soggetti Iva in regime di vantaggio e forfettario i dati reddituali contenuti nelle fatture elettroniche trasmesse tramite Sdi e i corrispettivi giornalieri inviati entrano a pieno titolo nelle informazioni precompilate.
La scadenza per il 730 precompilato – a cui si accede utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE o CNS nell’area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate – è fissata al prossimo 30 settembre 2025. Bisogna presentarlo tramite i servizi telematici del Fisco oppure al proprio sostituto d’imposta, a un Caf o a un professionista abilitato (come al commercialista).
Bisogna sempre verificare che i dati già presenti nel 730 siano corretti. Se non richiedono modifiche, il contribuente deve semplicemente accettare il modello, altrimenti deve procedere con le integrazioni e le correzioni.
Da tenere a mente: si possono aggiungere gli oneri detraibili e deducibili non presenti nella dichiarazione precompilata.