Economia

L’espansione internazionale del Gruppo FS in vetrina a Bruxelles

La Residenza dell’ambasciatore d’Italia in Belgio, Federica favi, ha ospitato l’evento di alto livello ‘Lo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie e l’espansione internazionale del Gruppo FS’. (Ansa)

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività di promozione economica e diplomatica curate dall’ambasciata d’Italia in Belgio, che continua a favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo accademico per valorizzare il contributo italiano alle grandi trasformazioni infrastrutturali e alla crescita sostenibile dell’Europa.

“L’alta velocità rappresenta non solo un’eccellenza tecnologica, ma anche una visione di Europa connessa, sostenibile e più vicina ai cittadini,” ha dichiarato Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato e direttore generale del Gruppo Fs, sottolineando la volontà di “dare concretezza all’idea di una vera metropolitana d’Europa, dove le grandi città del continente siano collegate con la stessa efficienza e rapidità di una rete urbana, favorendo la crescita economica, la coesione sociale e la transizione verde”.

L’incontro, dedicato al futuro delle infrastrutture europee e all’espansione internazionale del Gruppo Fs Italiane, ha visto la partecipazione di stakeholder internazionali e autorevoli rappresentanti delle istituzioni italiane e Ue, tra cui il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Raffaele Fitto, i vicepresidenti del Parlamento europeo, Antonella Sberna e Pina Picierno, e il ministro belga della Mobilità, Jean-Luc Crucke. “Il Gruppo Ferrovie dello Stato rappresenta oggi un simbolo della capacità italiana di agire con decisione, visione e responsabilità nel contesto europeo: i progetti internazionali in cui è impegnato in modo crescente in Europa ne fanno un’assoluta eccellenza”, ha sottolineato l’ambasciatore Favi. Nel corso del dialogo con il giornalista Donato Bendicenti, corrispondente Rai da Bruxelles, Donnarumma ha illustrato la visione e i programmi di investimento del Gruppo nell’ambito dell’Alta Velocità, con particolare attenzione ai progetti di interconnessione transfrontaliera e al contributo italiano al piano Ue per l’alta velocità (High-Speed Europe).

Redazione

 

 

Articoli Correlati

Lascia un commento

Back to top button
Do NOT follow this link or you will be banned from the site!