FINANZA

Arriva il nuovo BTp Valore: sette anni e premio fedeltà allo 0,8%

Sarà in offerta dal 20 al 24 ottobre la nuova edizione del BTp Valore, l’ormai tradizionale titolo di Stato pensato per famiglie e piccoli investitori. L’annuncio è arrivato dal ministero dell’Economia nella giornata di attesa per l’aggiornamento del rating da parte di Fitch. (Sole 24 Ore)

In un contesto di tassi tutto sommato tranquilli per il debito italiano, il Tesoro opta anche questa volta per una durata relativamente lunga nell’ambito delle offerte retail, 7 anni; ma per calibrare i rendimenti e incentivare la fedeltà dei cassettisti, costruisce una scala di cedole su tre livelli, in una replica un po’ articolata del solito meccanismo step up, abituale per i BTp Valore, che fa crescere il rendimento con il tempo.

Il primo scalino durerà tre anni, mentre i due successivi saranno biennali. A completare l’opera, per gli investitori più pazienti è previsto un premio fedeltà dello 0,8%, anche questo in linea con la duration del titolo, che sarà come sempre riservato a chi acquista il BTp nella settimana del collocamento e lo tiene sul conto titoli fino alla scadenza. Anche in questa occasione, lo stacco delle cedole seguirà il ritmo trimestrale introdotto con questa forma di bond governativi per accentuare l’idea di una sorta di reddito aggiuntivo prodotto dal titolo retail. Le calcolatrici, come sempre, potranno accendersi dal venerdì precedente il collocamento, quando il Tesoro comunicherà i rendimenti minimi garantiti: che alla chiusura dell’offerta potranno essere confermati o ritoccati al rialzo, come avvenuto per esempio nello scorso appuntamento di febbraio. A gestire l’operazione saranno Intesa, Unicredit e BPm nel ruolo di dealer ed Mps e Banca Sella in quello di co-dealer.

A poco più di due anni dal suo debutto, il BTp Valore è ormai un prodotto ben conosciuto dagli italiani, che nel complesso delle scorse edizioni lo hanno comprato a mani basse cumulando 79,83 miliardi in quasi 2,8 milioni di contratti in un conto che comprende anche l’edizione di febbraio con l’etichetta del «BTp Più». Arriva da lì uno dei motori più potenti per la risalita della quota di titoli di Stato nei portafogli degli investitori domestici, che a giugno 2023, data di nascita dei bond governativi intitolati al Valore, possedevano l’11,8% del debito nazionale mentre a giugno scorso (ultimo dato Bankitalia) erano arrivati al 14,2%, con un aumento che in termini assoluti vale 99,1 miliardi di euro. Un ottimo andamento per il Tesoro, affiancato dall’impennata degli investitori stranieri (saliti al 33,6% dal 26,9% del giugno 2023 con un balzo di 263,6 miliardi) grazie a una domanda di Italia sui mercati internazionali che ha reso parecchio più facile l’uscita progressiva dalla lunga fase di acquisti eccezionali del debito europeo da parte della Bce.

«La valorizzazione di una filiera italiana strategica – sottolinea Michele Poggipolini, ceo dell’azienda omonima – è fondamentale per mantenere non solo la competitività nel mercato aerospace, ma soprattutto per garantire le forniture, oggi ancora troppo dipendenti dall’estero. La nostra azienda è fiera di promuovere, come capofila, un progetto così importante per il territorio».

Poggipolini, spiega Gian Piero Cutillo, managing director di Leonardo elicotteri, «rappresenta un caso virtuoso, in cui visione strategica e capacità innovative si incontrano: la loro firma apre la strada ad altre eccellenze del territorio. Abbiamo bisogno di aziende così: non possiamo e non vogliamo fare tutto da soli».

Redazione

 

 

Articoli Correlati

Lascia un commento

Back to top button
Do NOT follow this link or you will be banned from the site!