Lavoriamo – spiega Emanuele Orsini – su nuovi strumenti di credito e finanza mettendo al centro innovazione, tecnologie, investimenti, filiere, soluzioni per l’abitare sostenibile e giovani”.
“L’obiettivo del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, grazie anche alla collaborazione con un partner strategico come Confindustria – sottoliena Dario Scannapieco -, è trasformare le risorse in opportunità concrete sui territori e offrire soluzioni rispondenti alle reali esigenze del tessuto produttivo. (Ansa)
Con il nuovo Piano Strategico 2025-2027, prevediamo di destinare alle imprese oltre il 60% delle risorse a livello di gruppo.
Questo protocollo conferma la volontà di consolidare la nostra partnership con Confindustria e il nostro ruolo al fianco di un numero sempre crescente di realtà che, in Italia e all’estero, puntano su innovazione e sviluppo sostenibile per dare maggiore impulso alla competitività del Paese”.
La collaborazione tra le due istituzioni – viene spiegato – prevede specifiche aree d’intervento volte a sostenere le priorità strategiche del Paese come lo sviluppo delle infrastrutture per la transizione energetica e per l’economia circolare, il supporto agli investimenti delle imprese in innovazione e digitalizzazione, il rilancio del Mezzogiorno e il rafforzamento dell’autonomia strategica nazionale della filiera aerospaziale e della difesa. Si aggiunge il sostegno alla promozione dell’imprenditoria giovanile nonché a tutte quelle attività volte alla riduzione dei divari territoriali per uno sviluppo economico più equilibrato, tra cui le misure per l’abitare sostenibile. Obiettivi che “verranno perseguiti rafforzando il dialogo e l’interazione con le aziende attraverso un Roadshow che, dopo Roma, toccherà le principali città italiane e terminerà con una tappa finale a Milano”.
Cdp e Confindustria “lavoreranno inoltre alla definizione di nuove modalità e strumenti di finanza alternativa e di sostegno all’accesso al credito che prevedano anche l’utilizzo di risorse pubbliche e di terzi, oltre che di natura comunitaria. Tra gli ambiti di intervento ulteriori iniziative per il credito agevolato e il potenziamento del sistema nazionale di garanzia.
La collaborazione promuoverà inoltre l’utilizzo di strumenti di equity (rafforzando lo sviluppo del Private Equity e del Venture Capital) e soluzioni residenziali a condizioni sostenibili per i dipendenti a basso reddito e con esigenze di mobilità lavorativa”.
“Ospitare un’iniziativa che guarda al futuro delle imprese italiane significa rafforzare la nostra missione: creare ponti tra sapere, innovazione e sviluppo economico”, commenta il presidente della Luiss, il past president di Confindustria Giorgio Fossa: “Oggi – sottolinea – più che mai, la competitività del nostro Paese passa dalla capacità di fare sistema: di unire risorse finanziarie, capitale umano e visione strategica. Confindustria e CDP, insieme, interpretano al meglio questo spirito di collaborazione, essenziale per affrontare le sfide della transizione digitale, energetica e sociale”.