L’aumento del Pil, nel biennio di previsione, verrebbe sostenuto interamente dalla domanda interna al netto delle scorte (+0,8 e +0,9 punti percentuali rispettivamente), mentre la domanda estera netta fornirebbe un contributo negativo in entrambi gli anni (-0,2 e -0,1 p.p.). Lo scenario previsivo per la domanda estera netta sconta l’ipotesi di un’attenuazione nella seconda parte del 2025 del clima di incertezza relativo all’indirizzo della politica commerciale statunitense. Si ipotizza comunque un impatto negativo dei dazi sul commercio mondiale e sulle prospettive di crescita internazionali. (Borsa Italiana)
Leggi il successivo
6 ore fa
Arriva l’euro digitale: pagamenti istantanei e il wallet sul cellulare
1 giorno fa
Eni: l’ad Descalzi incontra il Presidente turco Erdogan
1 giorno fa
Terna: avviato l’iter autorizzativo del Sardinian Link
1 giorno fa
Manovra economica 2026: dalle banche 3,9 miliardi euro
1 giorno fa
Più innovazione, meno sprechi: la sfida per una nuova economia circolare
Articoli Correlati
Leggi anche
Close




