Trimestre in crescita per Sace che ha presentato in Cda i risultati del periodo che si chiude con oltre 11 miliardi di euro mobilitati (in aumento del 40% rispetto allo stesso periodo del 2024) e 60.000 imprese supportate. (Ansa)
Gli interventi complessivi di Sace dall’inizio del piano industriale 2023-2025 a 124 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 315 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e mantenere, si legge nella nota della società, oltre 1 milione e 700 mila posti di lavoro.
Nel periodo Sace registra un utile lordo pari a 148 milioni di euro (+9% rispetto allo stesso periodo del 2024) con premi in crescita e spese di gestione ridotte del 12% anche grazie al programma Flex4Future, che ha introdotto modelli di lavoro innovativi – come lo smart working activity-based e la settimana lavorativa di quattro giorni su base volontaria.
“I risultati raggiunti da Sace nel primo trimestre 2025 segnano un aumento del 40% del nostro impegno al fianco delle imprese, dopo un 2024 record per il nostro gruppo.
Questo ci rende particolarmente orgogliosi, perché attesta la capacità di Sace di sostenere la crescita del sistema produttivo nazionale anche in un contesto globale complesso confermando il nostro ruolo strategico per il Sistema Paese e l’impegno delle persone di Sace al fianco delle imprese italiane”, ha dichiarato Alessandra Ricci, amministratrice delegata di Sace.