Economia

Nel 2024 fatturato dell’industria manifatturiera italiana intorno ai 1.160 miliardi

L’industria manifatturiera italiana si avvia verso la chiusura di un ciclo post-Covid da record, con un fatturato che dovrebbe stabilizzarsi nel 2024 sui 1.160 miliardi di euro, in aumento, a prezzi correnti, di 250 miliardi sul 2019. Fondamentale il contributo dell’export, in una fase in cui il commercio mondiale sta ritrovando progressivamente slancio dopo la battuta d’arresto del 2023. Così il rapporto sui settori industriali realizzato dalla direzione Studi e ricerche di Intesa Sanpaolo e da Prometeia. (Messaggero)

“Prevediamo esportazioni di beni manufatti in crescita del 2,6% nel 2024, a prezzi costanti”. Il canale estero fornirà un contributo molto rilevante nell’anno in corso. Secondo la ricerca, le opportunità di export emergeranno sia su mercati extra-europei sia all’interno della Ue, che nel 2023 aveva rallentato in termini di scambi commerciali. Rallentano gli investimenti in costruzioni, a causa del contributo meno espansivo della riqualificazione (rimodulazione del Superbonus, stop definitivo alla cessione del credito e allo sconto in fattura). Questo sarà compensato solo in parte dagli interventi legati al Pnrr.

I consumi sono in cresciuta, favoriti dal recupero del reddito prima in difficoltà a causa dell’inflazione. A fare da traino saranno i servizi, a fronte di consumi di beni manufatti meno dinamici, con spunti di crescita per i beni durevoli per la mobilità e una tenuta della spesa per beni alimentari, che continuerà a incidere in maniera rilevante sulla spesa complessiva togliendo spazi di recupero al comparto abbigliamento.

Redazione

 

 

Articoli Correlati

Lascia un commento

Back to top button
Do NOT follow this link or you will be banned from the site!