Ritratto di Lucio Cesare

Il ritratto, in marmo pario a grana fine, si conserva integralmente e presenta una lavorazione notevolmente raffinata dall’intaglio elegante, preciso e attento nel riprodurre i dettagli fisiognomici caratteristici.

Nell’opera si riconoscere il volto del principe, Lucio Cesare, fratello di Gaio Cesare, entrambi designati alla successione imperiale da Augusto, in quanto suoi nipoti e figli di Giulia.  L’età raffigurata nel ritratto dovrebbe essere intorno ai dieci anni. Confrontandolo con il volto conservato a Corinto si notano le somiglianze: naso sottile, occhi non troppo distanti, labbra sottili con leggera carnosità agli angoli. Lungo il fregio dell’Ara Pacis è possibile riconoscere il volto del piccolo Lucio sul lato nord accanto alla madre Giulia maggiore, in parallelo con la processione del lato sud, dove troviamo Agrippa e Gaio. Collocato cronologicamente alla fine del I secolo a.C., è riconosciuto tra i più bei ritratti del giovane principe. Oggi una copia in gesso del suo volto si conserva nel Museo dell’Ara Pacis, donato dalla fondazione Sorgente Group.

Valter Mainetti
Back to top button
Do NOT follow this link or you will be banned from the site!