Economia

Corre l’export made in Italy: balzo degli Usa grazie alle commesse navali

Commesse navali una tantum e Stati Uniti sono il traino dell’export extra-Ue nel mese di settembre, con l’Istat a registrare un aumento medio del 9,9%. Determinante il balzo degli Usa, una crescita del 34,4% replicata con maggior forza dal lato delle importazioni, in crescita di oltre il 70%. (Sole 24 Ore)

Una buona parte di questa crescita è legata a commesse una-tantum di navi, senza le quali il progresso verso gli Usa sarebbe limitato al 12%. Per il resto, in mancanza dei dati settoriali, disponibili solo più avanti insieme ai dati Ue, si può supporre che siano sempre i farmaci responsabili di questo scatto a doppia cifra. Crescita ormai non episodica, tenendo conto che in nove mesi in media le nostre vendite verso gli Usa sono cresciute del 9,5%. Progressi sono comunque visibili nelle vendite di made in Italy quasi ovunque, con l’eccezione di Russia, Turchia, Regno Unito e Mercosur.

L’avanzo commerciale, per effetto di uno scatto rilevante degli acquisti dall’estero (+16,9% per le importazioni con forti aumenti da Usa, Cina e India) è in discesa e nei nove mesi si riduce a 35,1 miliardi di euro, in forte riduzione rispetto allo stesso periodo del 2024 (+45,4 miliardi).

A settembre 2025 l’export cresce su base annua del 9,9% (era -7,0% ad agosto). La crescita tendenziale dell’export nazionale verso i mercati extra Ue è dovuta all’aumento delle vendite di energia (+16,8%), beni strumentali (+13,0%), beni di consumo non durevoli (+12,8%) e beni intermedi (+10,2%); si riducono su base annua soltanto le esportazioni di beni di consumo durevoli (-17,1%). L’import registra un incremento tendenziale del 16,9%, cui contribuiscono principalmente i maggiori acquisti di beni di consumo non durevoli (+58,4%).

A settembre 2025 l’avanzo commerciale con i paesi extra Ue27 è pari a +2.738 milioni di euro (+3.753 milioni nello stesso mese del 2024). Il deficit energetico (-3.439 milioni) è inferiore rispetto a un anno prima (-3.926 milioni). L’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici scende da 7.679 milioni di settembre 2024 a 6.177 milioni di settembre 2025.

Le importazioni dagli Stati Uniti crescono del 76,8% su base annua. Forti incrementi – superiori alla media delle importazioni dai paesi extra Ue27 – si rilevano anche per gli acquisti da Cina (+32,3%) e India (+28,6%). Per contro, diminuiscono le importazioni da Regno Unito (-3,1%) e Svizzera (-1,0%).

Redazione

 

 

Articoli Correlati

Lascia un commento

Back to top button
Do NOT follow this link or you will be banned from the site!