È partito da Milano il 29 ottobre ‘Energie per il futuro dell’export’, il roadshow itinerante di SACE, l’Export Credit Agency direttamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, dedicato al dialogo e all’ascolto delle imprese italiane. Quella di Milano, inaugurata dal Presidente Guglielmo Picchi e dell’Amministratore delegato Michele Pignotti, è stata la prima tappa di un viaggio di più di 1300 km e coinvolgerà oltre 300 imprese, percorrendo l’intera Penisola. Toccherà infatti anche Venezia, Bari, Bologna, Firenze, Napoli e Roma attraverso le sedi territoriali di SACE, vere e proprie Case delle imprese che ogni giorno supportano le aziende nei loro percorsi di crescita in Italia e nel mondo. (Nota stampa SACE)
L’obiettivo è raccogliere i nuovi bisogni delle imprese italiane, anche alla luce del contesto economico in continua evoluzione, per poter poi scrivere insieme le strategie e gli strumenti SACE del prossimo futuro per valorizzare al massimo il potenziale di crescita dell’export, con una attenzione particolare alle principali filiere, distretti e settori strategici del Made in Italy.
“Ascoltare il territorio è essenziale per comprendere sfide, opportunità e rafforzare gli strumenti che diano ulteriore energia al futuro delle imprese e al nostro export, in linea con la missione istituzionale di SACE e con il mandato della Presidenza del Consiglio e del Ministero dell’economia e delle finanze – ha dichiarato l’Amministratore delegato di SACE Michele Pignotti”.
“L’export è al centro della missione di SACE da quasi 50 anni e oggi con questo roadshow uniamo le nostre energie per sostenere la proiezione internazionale, l’innovazione e la competitività del Made in Italy nel mondo” ha dichiarato Guglielmo Picchi, Presidente di SACE.
Così, alla Casa delle Imprese di SACE a Milano, guidata dalla Regional Director Enrica Delgrosso, sono arrivate lo scorso 29 ottobre oltre cento imprese provenienti da tutto il Nord Ovest e rappresentative delle diverse filiere a maggior proiezione internazionale. Tra queste Cantieri Navali Mariotti e IMI Fabi, che hanno portato la propria testimonianza sui progetti di crescita estera realizzati con SACE. Nel Nord ovest, SACE è al fianco di oltre 11mila aziende e tra il 2024 e i primi mesi del 2025 ha supportato export e garantito investimenti per oltre 22 miliardi di euro.





