“Oggi confermiamo e rafforziamo il nostro ruolo di accompagnamento del sistema della piccola e media impresa italiana”, afferma Stefano Barrese.
Un percorso realizzato in collaborazione con Innovit di San Francisco. “Innovit nasce con il preciso obiettivo di essere il ponte stabile tra l’ecosistema dell’innovazione italiana e quello della Silicon Valley”, afferma Alberto Acito, direttore di Innovit. (Ansa)
Le aziende che hanno raggiunto gli Stati Uniti sono: Aton (Treviso), Galdi (Treviso), I.co.p (Udine), Las Mobili(Teramo), Mac&Nil (Bari), Malvestio (Padova), Manta Group (Foggia), Martinorossi (Cremona), Move (Lucca), Podium Engineering (Aosta), Rain (Milano), Santini (Bergamo).
Con il gruppo bancario guidato da Carlo Messina e Innovit, iniziativa istituzionale del ministero degli affari Esteri e della cooperazione internazionale per il tramite di agenzia Ice, sono scesi in campo anche l’ambasciata d’Italia a Washington e il consolato generale d’Italia a San Francisco. La trasferta di queste realtà “vincenti in Silicon Valley sono un’occasione per promuovere un’immagine aggiornata dell’Italia”, evidenzia il console generale d’Italia a San Francisco, Massimo Carnelos.
La delegazione di Intesa Sanpaolo riflette la “visione italiana di promuovere l’innovazione”, afferma Giosafat Riganò, direttore dell’ufficio Ice di Los Angeles.