Economia

Tutte le vie dell’export bresciano: cala verso la Germania, cresce in Cina

Diversificare i mercati esteri e cercare nuove opportunità. È una sorta di mantra quel che viene ripetuto dalle associazioni d’impresa ogni volta che vengono diffusi i dati sulle esportazioni. Facile dirlo, un po’ meno attuarlo, almeno stando ai dati storici delle esportazioni bresciane. (Corriere)

L’evoluzione delle esportazioni dal 2002 (l’era euro) a oggi racconta che l’export è cresciuto molto e ha rappresentato per molte imprese la valvola di sicurezza che ha più che compensato una domanda interna (leggi: salari reali fermi) fiacca ma sempre all’interno della coperta Ue. Qualcosa è cambiato nel tempo, ma di grandi diversificazioni, a onor del vero, non se ne sono viste, segno forse che andare in mercati nuovi — con regole, burocrazia, valute, controlli diversi — è sì esotico e affascinante ma necessita di particolare cautela.

Nel 2002 l’export bresciano era di circa 7,5 miliardi, nel 2008 era già cresciuto a oltre 14 dopodiché — nonostante le due grandi battute di arresto della crisi del 2008 e del Covid — oggi è comunque sopra i venti miliardi. Prezzi correnti, certo, da ripulire un po’ per l’inflazione, ma comunque una corposa crescita. L’area Ue è però sempre stata quella dominante: rappresentava oltre il 67% dell’export totale bresciano nel 2002, nel 2024 è poco sotto il 65%. In questo 65% i due pezzi da novanta sono Germania e Francia. La prima, da sola, fa quasi un quinto dell’export bresciano: nel 2002 il 18,6% delle merci bresciane andava in terra tedesca, oggi siamo al 17% circa dopo aver superato in anni passati addirittura il 20%. E oggi, con la Germania che arranca, rallenta anche Brescia. Nel 2002 l’export verso la Francia pesava per l’11,6% mentre oggi è al 10,3%, in calo dopo aver superato in anni passati il 12%.

E gli Stati Uniti, terzo storico partner dell’export bresciano che oggi innalza dazi e barriere ed è decisamente meno amichevole rispetto al passato? Nel 2002 la quota Usa di export bresciano era il 7,2%, poi era calata fino al 4,5% per poi risalire fino a quasi l’8% di fine 2024. Messi assieme, Ue e Usa fanno i tre quarti dell’export bresciano.

Il resto dove va? Un po’resta in Europa, ma fuori dall’area Ue, dopodiché la gran parte va verso l’Asia. Dal 2002 al 2024, si è passati da circa 685 milioni di euro a 2,19 miliardi del 2024. In termini percentuali il peso specifico dell’Asia è passato dal 9 all’ 11% circa. In questo quadro la parte del leone la fa la Cina, con esportazioni passate da 100 a quasi 500 milioni e un peso specifico quasi raddoppiato dall’1,3 al 2,4% (ma se parliamo di importazioni, il saldo commerciale resta comunque molto negativo). E poi l’India, che pesava poco o niente a inizio secolo (lo 0,3%) e oggi supera l’1,2%: in termini assoluti l’export è passato da 22 milioni nel 2002 a 238 milioni di euro nel 2024. Ancora poco, ovviamente, ma è evidente che le potenzialità vanno tutte verso l’Asia.

Grandi esclusi sono invece America Latina e Africa, che restano decisamente marginali (assieme i due continenti superano di poco il 5% dell’export bresciano) per le nostre tratte commerciali. Qualcosa dovrà cambiare, ma se il baricentro si sposta a est anche il Sud guarda da quelle parti.

Redazione

 

 

Articoli Correlati

Lascia un commento

Back to top button
Do NOT follow this link or you will be banned from the site!