La Manovra 2024 dedica 10,7 miliardi di euro al rinnovo per il prossimo anno del taglio del cuneo fiscale-contributivo (come sappiamo, si tratta del 7% per i redditi fino a 25 mila euro e del 6% per i redditi fino a 35 mila euro). A questa misura si aggiunge la riforma delle aliquote Irpef con l’accorpamento dei primi due scaglioni, quello fino a 15 mila e quello tra 15 e 28 mila, ai quali si applicherà dal prossimo anno la stessa aliquota prevista fino a oggi per il più basso, ovvero il 23%. Se facciamo una media, questa misura porterà un beneficio netto di mille euro in più all’anno nelle buste paga degli italiani. (Corriere della Sera)

Leggi il successivo
3 settimane fa
Ecco cosa può accadere con i dazi Usa del 15% sui prodotti Ue
3 settimane fa
Ex centrali Enel, 74 proposte per 10 miliardi di investimenti
3 settimane fa
Donnarumma (FS): «Avanti sull’Alta velocità, sì all’ingresso di un socio
3 settimane fa
L’energia positiva delle persone è al centro della strategia di Terna
3 settimane fa
FS: ricavi a 8,2 miliardi nel primo semestre e investimenti in crescita del 15%
Articoli Correlati
Leggi anche
Close
-
Made in Italy: L’impatto dei dazi settore per settore
3 settimane fa