La Manovra 2024 dedica 10,7 miliardi di euro al rinnovo per il prossimo anno del taglio del cuneo fiscale-contributivo (come sappiamo, si tratta del 7% per i redditi fino a 25 mila euro e del 6% per i redditi fino a 35 mila euro). A questa misura si aggiunge la riforma delle aliquote Irpef con l’accorpamento dei primi due scaglioni, quello fino a 15 mila e quello tra 15 e 28 mila, ai quali si applicherà dal prossimo anno la stessa aliquota prevista fino a oggi per il più basso, ovvero il 23%. Se facciamo una media, questa misura porterà un beneficio netto di mille euro in più all’anno nelle buste paga degli italiani. (Corriere della Sera)

Leggi il successivo
2 giorni fa
Vino, export verso gli Usa in calo: -28% a luglio e agosto
2 giorni fa
Istat, a settembre l’inflazione italiana stabile a +1,6%
3 giorni fa
Festa del Cinema: Acea premia il cortometraggio sull’acqua
3 giorni fa
Intesa tra Cdp e Confindustria: nuove chance per imprese sarde
3 giorni fa
L’effetto dazi frena l’export cinese verso gli Usa: l’invasione dell’Europa
Articoli Correlati
Leggi anche
Close